PARTECIPARE LA DEMOCRAZIAAl culmine di un’aspra vertenza per il rinnovo del contratto provinciale dei braccianti, il 3 agosto 1971, il sindacalista Ernesto Cattani (comunista, segretario della Camera del Lavoro di Campogalliano) venne aggredito e ucciso, a soli 51 anni, da un agrario del luogo. La morte di Cattani avvenne in un clima di violenze istaurato dalle associazioni degli agrari in risposta agli scioperi bracciantili dell’estate 1971. Il caso divenne oggetto anche di interrogazioni parlamentari e si concluse con la condanna dell’agrario.
![Lotte agrarie anni Sessanta, Ernesto Cattani è il secondo da sinistra
[ISMO, Fondo CGIL]](https://www.parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/57/00/5700e180d0e1ed68a3794553beeadbda.jpg)
![Campogalliano, 5 agosto 1971. Corteo funebre per l’omicidio di Cattani.
[ISMO, AFPCMO]](https://www.parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/a8/6c/a86ca0c178795476dafcaaea2556cf75.jpg)
![Campogalliano, 5 agosto 1971. Funerali di Ernesto Cattani, con bandiera del PCI della sezione di Campogalliano
[ISMO, AFPCMO]](https://www.parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/4f/bc/4fbc5b697751e8194cefe55a3324b445.jpg)
![Ernesto Cattani, con l’unità in tasca, fine anni Sessanta.
[ISMO, AFPCMO]](https://www.parteciparelademocrazia.it/./sites/default/cache/galleries/200x200/d3/04/d3042b83207762f7c9bcf78fbd126f17.jpg)